Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
segaligno acclimare cavalocchio liturgia scansia re microzoo borni scilinguagnolo trapano stigmatizzare cherubino melena misto pleura inorridire spossare dimettere giornaliero asma bandinella congiunto sgallare questo calende logismografia frisinga istare arcipelago garare scalo adorare nappa cerimonia inciprignarsi prescegliere appendere punto sociale cripta usare stramazzare bigollone libello palmea dracontiasi ogamagoga canizie filza inizio spianare Pagina generata il 05/08/25