Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
attraverso rubescente astrologia fornace glifo radere solare scevrare scialando persona frate conteria contralto consonare traversone tetto serico orbacca sfarzo racemolo estate gretto partibusin assemblea epsilon sbramare siderurgia strapunto repulsivo tomba topografia calandrino uzzo plesso bernia versatile dimenare zittire sperimento dileggiare assennato nomignolo entimema diciassette fabbro regalia verone zizzola stramortire attrezzo cordoniera raspo annuario medio ceffone polpastrello Pagina generata il 29/09/25