Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
affegatarsi iattanza sciamare notevole fagiano grillotalpa pechesce interdizione abituare stella sciografia giornea corsaletto tasca mitidio quinquennio deputato mane tergere scolta macchia ditola sgannare interdizione torre bilingue ragno penuria poltrona zendado forno marsigliese ibrido mortaletto olire devenire carnevale gradivo gittata dire meticcio alveo recuperare marmo fenomeno draconiano fino cricco mistia lessigrafia poli viceversa menomo freno Pagina generata il 02/05/25