Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
impeverare milite annovale ristaurare sistema dama stecchetto viegio tedio asma galeotto brachicefalo irrigare allombato diminuire energumeno svariare aceto presagire dimenare suggere sbernia giacca scollegare balena menare zenzavero tribolo giberna paradiso flegetonte melanuro spiazzo posa nappo gestire tabe accidente fremebondo spargere ladra peltro messaggio disgiungere becca museruola vasca focherello capezzolo debole presente tattica barra Pagina generata il 05/08/25