Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
disviare resina omogeneo grillare ossiuro periziore onice scilinguare rodere mozzo trasfigurare languido cantilena scialare piangere baritono chincaglie pozione accampionare fasto recere sparaciato carente contumace pataccone mona illeso gravita cavalcione valdese scesa bandito muflone vale logico querquedula immedesimare pallido fervente sottosopra gheppio verbale biscia farda fiera cipero rio oscillare Pagina generata il 03/05/25