Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a. nor^. ed. 1 i n n r cintura^ Ut. lino prov. e fr. 1 i n ; sp. lino; pori. in ho: dal lai. LINUM === gr. LÌNON, a. a. ed. lìn, worf. Lein, ingl. vicina alla arte legnosa, o del ted. LINDE tiglio, perhé in origine torcevasi la scorza degli Iberi (Hehn); e il Delàtre avvicina al r. li-tos piccolo, scoz. lite, lyte, got. Bitiis, ang-sass. l^tel, linen, Ut. liias, linai, let. lini, a. ^w. linu, russ, ènu, tinta fascia per momento]: forse dalla rad. LÌ- sciogliere, nde il 5«cr. LINAS sciolto^ a cagione della aorbidezza del suo filo. Altri vi ravvisa o stesso tema del lat. LIBER corteccia e ropr. la parte fibrosa intèrna ingl. 1 itti e miuto, piccolo, dei quali, non bene, fa un Bntone sotto 6oew. e polacc. len, an. zr^ lin, e i ne; [cfr. got. le in pannolino, la predetta rad. sscr. Li- f onere, sciogliere.
1
atta a filarsi e far panno, detto per ciò Pannolino. Indi la materia che si cava dalla detta pianta; e altresi la Tela che si fa con detta materia. Deriv. LSnssa; Lensuflo; Lingeria; Pianta della quale secca e macerata si cava materia Linteó.
trabattare ciarlatano negligente scimitarra collezione salaccaio risapere pinocchio incrinare ulano bozza aleggiare dirupo soggetto lento murrino bardiglio nabissare gres ateneo bimano indocile coma sicciolo fanfaluca resa dissimilazione testimone incoraggiare sinderesi suo stizza lattonzo sottecche capriccio arrangiare bertabello determinare pendaglio disinfiammare rosicare covaccio leopardo avvinare tarso spengere isonne tuttavolta confezione cogolaria gittare trasfondere soffigere stralocco Pagina generata il 30/09/25