Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
acerbo cinciallegra brindello ovidutto bigamo filunguello limitrofo frustraneo metoposcopia gheppio sesquialtero illudere monitore giudizio transazione intiero vergaio mestruo avanzo innervare restrizione senatore premere grandiglione marabuto coditremola bolzone brincello baldracca celere schietto acquisire asso arrangolarsi addogare mustacchio fattorino stipulazione sagrestano grosso calbigia ungnanno consumazione idrato sobrio idrogeno componimento scatroscio Pagina generata il 03/05/25