Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
carrucola saturnino equilatero verticella timbro infuso spalluto bezza grebiccio presbite unita abbigliare polemica somma invetriato calcare lupa approcciare flittene squattrinare damma rossetto disadatto ulema temere baccanella tuonare avanzare rampone novanta giuntura lucertolo perequazione diadema accordare pinacoteca compendio subbia collo stanga caparbio tignare scolorare innervare tribolare bonaccio antiquario pattuglia coracia scialando sudore vomito Pagina generata il 30/09/25