Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
mastice necrofago sgambare avacciare segreto mirabile poeta perenzione traversia coppetta ingenuo obtrettare declinare purim ziffe meschino incentivo verrocchio crisocolla stiracchiare lascivo bufalo attitudine eburneo ante pascere indole gombina intronfiare merarca frutta sportula scoprire doppiere moda fattotum svellere graveolente vivo visciola dimenare espettorare pleiadi lotteria specchietto gufare cimbalo manescalco maledire taccolo sbellicarsi remittente moscato rivincere torpedine Pagina generata il 05/08/25