Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
agli amori. Una volta si usò anche per Dabbene, Onesto, Valentuomo, Galantuomo, di galer rallegrarsi. Anche la ha desinenza che è il p. pres. Essa manifestamente collegasi alla rad. GAL, che ha il senso non solo di rallegrarsi, ma anche di ornarsi, d'onde Gala (v. q. voce). Leggiadro, Patto con garbo e con squisita eleganza: Gentile, Manieroso nel conversare. Quindi detto di uomo Che cerca di piacere alle donne con la esagerata eleganza dei modi e del vestire,' e detto di donna Che ha piacere di essere corteggiata; e con più grave senso Proclive participiale e a noi probabilmente venne di Francia. galante sp. galan, galalite, galante; a.fr. galand, galani, voce italiana e nel? inglese assunse anche quello di Ardito, Coraggioso. Deriv. Galanteggiare (sp^eport. galantear); Galantemente; Galanteria: Galant-ubmo.
ippogrifo capitano ripudio fascina irsuto colto barulla sgraffignare banderese emostatico trafelare delazione sasso quatriduano rullo torto volatica atto babbala sbozzacchire acciottolare scafandro panno manzina rulla barcollare intentare lavorare auzzino storace paura bonzola giumella dialetto fisconia governare inondare la soggiuntivo uscio ironia piaccicare trozzo recipiente imitare rito leucocefalo endica Pagina generata il 30/09/25