Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Diaframma). Siepe o Macchia naturale: ma in queste senso non č di uso comune. Piuttosto č usato nel senso di Luogo, per lo pił rotto o scosceso, intricato di difficile accesso o impraticabile: ed č solo in questo significato che potrebbe ammettersi la derivazione da FRĄCTUS fratta === b. lai. FRĄCTA dal gr. FRĄKTÉ == FRĄOMA chiusa^ e questo da FRĄTTEIN == FČĄSSEIN di pruni e altri sterpi ed arbusti, che lo rendono p.p» di FRĄNGERE rompere^ accettata assiepare, circondare [Ménage] (v. Farcire^ e cfr. nel Vocabolario della Crusca. Deriv. Sfrattare; e cfr. Frattąglia.
avido diguazzare dado epigrafe maggiolata commosso commensurare zebra escluso infallibile zinale scarlea sfaccendare corruttela legione disequilibrare borchia imbracciare vanamente finestra buccia convento spigolo mandragolone abbaino anatocismo disdicente suzzare velina corace fumacchio pilastro tortora mandarino spesa sismografo barullare completo sbattere cafisso colonnato straccale battere dibotto controsenso carnevale tocco dulcinea premeditare emistichio dimesso catera dirupo vermicolato falce Pagina generata il 02/05/25