Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
ento organo abbriccagnolo rimemorare piantare sbaccaneggiare sfiocinare citrato civetta pigello senodochio disabituare gazzetta adontare prosternere giusto spoglia gavinge morto ruggere mormorare sardina avorio oligoemia corista draconite pappuccia gaudeamus aurifero gestire casolana segreto vergaio bacola invetriato molosso nebbia sapiente virginale labina mani trangugiare politeismo anfiteatro posteriori cornucopia necessita trasognare Pagina generata il 29/09/25