Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
sfenoide tiglioso batuffolo accusativo ferro gallare acromatico annunziata dilaniare gaudenti meneo valeriana baiuca minorasco gira vendicare valore utile ansa barbicare frase cacatoa emerso stipendio tamtam caluggine simonia rozzo occare assegnare scriminatura pepsina vetrice palafitta barba diedro scoprire pitiriasi fiammifero toroso simmetria iconologia torneare barile lenza rododendro camedrio nevrotomia spento Pagina generata il 05/08/25