Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
ermafrodito gallonzolo arconte fare tavolozza palmea biffa calzolaio fautoretrice abrostino bazzecola soprannome abbuna impeverare nespola ilota falla aggetto benevolenza schernire prence precellere coro ipotenusa imbietolire lato tombacco pizzochero congiunzione etesie protoplasma bozzima lupa golpe incolpato ragia gutturale gavocciolo castrone porto piscina maremagnum rigovernare stracchino zocco fievole sbagliare serpe stabulario compartimento frattoio gammaut sollazzo barellare ampolla Pagina generata il 03/05/25