Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
fàccia prov. fa s s a, fa e h a, fatz; /r. fa e e; cai, feix; sp. haz, faz; pori. face
6
dalla e più genericam. Aspetto, la faccia che presenta i segni certi di vicina morte, stata maestrevolmente descritta da Ippocrate. Sembianza, Apparenza, Presenza, Superficie visibile; detto anche di luoghi o di cose: p. es. sulla faccia della terra, andar « Faccia ippocratica » dissero i medici sulla faccia di un luogo e simili; fig. Arditezza, Sfacciataggine [^giacché l'uomo ardito e quegli che non ha pudore PHA, lai. FA, che ha il senso di brillare, manifestare da FÀCIA forma secondaria del lai. FÀCIES [==aZò. FAKJE], che il Grassman mette sempre innanzi la faccia]. ed altri ravvicinano al lai, FAX - genit. FÀCIS " face ed al gr. PHÀSIS apparizione, PHAYSKÒ | (nsafco solo in composizione) apparisco, PI-PHAYSKÓ faccio splendere, EPI-PHAYSKÓ o EPI-FÒSKÒ apparisco, riluco, voci che si ricollegano a PHÀINÒ porto luce, apparisco, (deriv. EK-PHÀI-NÒ mostro al di fuori): rad. sscr. BHA ==gr. (v. Fama e cfr. Face). Il Georges invece lo ricollega al radicale del lai. FÀC-ERE /are, quasi dica la foltezza esteriore. La parte anteriore del corpo dell'uomo, dalla sommità della fronte alPestremità del mento e da un orecchio all'altro; Deriv. Facciàccia; Facciale (== PACIÀLEM); Facciata; Faccetta; Facciuòla; Sfacciato. Cfr. Faceto e Superficie. _
elatina grado sventato ostro metopa scipito corampopulo burrone alliso egro sparagrembo increscere retribuire spippolare ciondolare vizzo staioro colto proposto giustezza miscellaneo cavatina latino emungere danneggiare calderaio minoringo bardella colascione moccio cittadella stravolto stoico salmastro rappare ipocrita rappacificare furtivo mollificare ascesa boccia plaustro tarchiato torneare quartana serico sopraccarta requisire brigata appendice manso piaggia Pagina generata il 29/09/25