Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
carminio condensare roggio forte ocra rabattino chiamare lasero imberbe zuppo sacello pubblicano ventriloquo accorto cornucopia sovvertire bove pancrazio zootecnia sguinzagliare cocco grave garza tomaio fiala riscuotere presura inserviente scasimo vetrice fodero agallato esperienza calcite argilla metacronismo stronfiare binare masseria gorgogliare trioni selvaggio strigare moli opposizione costiere gelone probabile cappare altalena Pagina generata il 05/08/25