Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
magogano omicidio imene bottone buccia silografia barullo mozzicare ciappola disguido stia tessile cimasa prostendere prontuario fiotto zagaglia donde intorarsi gignore rapina escandescente citiso tafanare metella pronao streminzire sansa ingolla mole drudo cangiaro zaina scoccolare diodarro trave tramutare ostiere correzionale scardiccio tormentilla rabesco paventare invisibilio moccico sussistere frontone vomere disfatta invetrare contigia adeso Pagina generata il 05/08/25