Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
odo, vedo (v. Ave e cfr. Orecchiò). — In senso particolare adunque suona Respingere da sé, scongiurare 'il cattivo presagio, e solo fig. Avere in orrore, Detestare abominare al gr. ÓP-TEIN vedere (Heyse); e il Vanicek riporta alla rad. AV (===AU, o), che è alcuna cosa come di cattivo augurio. Deriv. Abominàbile ; Ahominaménto ; Abominando; Abominanda; Abominatore-trzce; nel sscr. indicante allontanamento, repulsione e ÒMEN presagio, augurio, che sta per P an. ÒSMEN, da os bocca, perché valeva propr. V augurio manifestato con parole (v. Orale). Altri non badando alla forma antiquata ÒSMEN, vuole che ÒMEN sia detto per ÒB-MEN e congiunge AVATI, che ha pure il senso di osservare, ond' anche il gr. AIO per AFÌO percepisco, sento, dal taf. ABOMINAR!, comp, dalla partic. AB da Abominazione; Abominévole; Abominio; Abominóso.
nosogenesi amico crittogamo ghinghellare grisomela oricella contento dirazzare feneratizio claretto astere pentecoste fustanella galattoforo tabularlo grilleggiare sindacare sgretolare nome riverberare pregiudizio petardo pudico pallido mezzetta bolgetta lachera mecca erbolare briga contadino scaglione gracchia epigastrio brozzolo avversione bosta addormire streminzire novendiali saccaro cricchiare calligrafia ferace correo sigrino tibet stuolo perseverare viburno peru scarpinare ave Pagina generata il 29/09/25