Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
con cui si dirigono le barche, al quale, se mai, rannodasi il bass. gr. KUNTELÀS barca. Finalmente il D'Ovidio culla, che però soddisfa anche meno? sia dal lato formale, che dal lato la più verosimile. Piccolo battello storico, della etimologia propugnata dal Diez, che è bass. lat. GÒNTUS === class. CÒNTUS, gr. KONTÒS, che è la stanga, propone il lat. CÙNULA diminutivo di CUNA a remo, piuttosto lungo e piatto, molto sottile e leggiero, terminante alle sue estremità in due punte acute, la quale ha nel centro pure il/r. gondole, lo sp. e pòri. góndola. L'Huet cita il lat. GONDEIA aorta di nave, .che non può separarsi dal riferito GÒNDUS tazza, bicchiere, a cui góndola diminuì, dell' inasìt. GÒNDA (come Fi* a. gol a di fraga), che, giusta il Diez, i Veneziani avrebbero preso dal linguaggio de1 Greci, il cui KÒNDY (che opinasi voce di origine persiana) significa vaso da bere, come già il lat. GÒNDUS citato dal Menagio, e oggi sembra tenere riscontro il bass. gr. kondùra ed anche kontùra sorta di un luogo i coperto, dove seggono i passeggieri, ed è in uso sulla laguna veneta. Deriv. barca. Altri trae Gondola dal Qondolétta; Gondolière.
sarcocele ortodosso bischiccio rosignuolo rigettare ipo iubbione inflesso carnefice rigogolo serpentaria valva vermicoloso indettare telamoni retorsione difendere suggestore vipera arcaismo cid tropeolo plastica aggraffare sommista tricipite cruna veduto dissomigliare immoto forbire aspetto compitare pastiglia ossiuro manicare coroide consentaneo asperges vertere unigeno mundio manso spazzola vantare accappatoio contadino ventricolo mesenterio imene alopecia Pagina generata il 30/09/25