Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a MÈNTUM, che indica Patto: cosi detto, perché sotto Fazione del fermento le particelle della materia, che sta contatto, conlinciano a muoversi con più o meno violenza, a ricomporsi con nuovo ordine, a lai FEBMÈNTUM per FERVI-MKNTUM da FKRV-EO sono caldo, bollente e fig. agitato (v. Fervere) e terminaz. gonfiarsi, riscaldarsi, ecc. Ebollizione; Lievito e ^.Agitazione d'animi. In chimica dicesi « Fermento » quella Sostanza che posta in un solvente a contatto di altra sostanza di origine organica, ne effettua, senza cederle nulla di birra, che stemperato in soluzione di zucchero, induce questo a sdoppiarsi in alcool e in acido carbonico. Deriv. Fermentare. del proprio, la modificazione o scomposizione: tale il lievito ferménto ===
coobare prosciugare baldoria softa morfeo risorto palmipede paccottiglia trasferire pila salvatico insaputa forse defatigare disseppellire caratello fracassare simmetria attizzare golena lapislazzuli corteo zenzara tarantismo spalluccia farmacia pappolata cadavere petente ordire circospezione farfanicchio contumelia accusativo sentiero cagione se paglia acquacchiarsi esasperare basoffia evanescente una fenicottero idrometria metallo iutare mentire saetta pseudonimo robone segugio infallibile abbate Pagina generata il 06/08/25