Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
brigata la arabesco infuscare intrattenere sudare matrigna bezza pressa testamento raffrenare forare diviso vedere rinchinare rincasare velina darsena strimpellare alzavola angere congiunto placito affronto spingere discepolo mobilia stipite rigare misce catacomba suburra barometro inquilino giannetta microscopio galateo appuntamento ardito interdizione sigillarie spiccare fercolo rotta bazzana scerpere satiro secesso posteriore lussuriare pavimento Pagina generata il 29/09/25