Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
venet. dozena, dezéna: à&ÌV antiquato DÒZZI (simile al prov. dotze; sp. doce; pori. doze; a.fr. doze, DODICI ==== lat. DUÒDECIM (v. Dodici}. Quantità numerata che arriva alla somma di dodici. Vale altresì Alloggio e vitto dato altrui da alcuna famiglia nella propria casa, per un prezzo dozzina cfr. prov. dotzena;yr. douzaine; sp. docena; pori. d u zi a; dial. "mod. douze)per DOD'CI, mensuale con
2
probabilmente dal costume di pagare ogni dodici giorni, ovvero dal modo di dire « Stare a dozzina » per Stare o convivere insieme (ad altri). — « Da come dire, che venuto, e fig. il Prezzo stesso: cosi detto dozzina », « Di dozzina » si usano per aggiunto a cosa di poco pregio; è del numero delle cose, che si vendono a dozzina, le quali per lo più sono delle più vili. Deriv. Dosa inàle == volgare; Dozzinante == che sta a dozzina.
contravveleno pigliare sguscio schernire visionario risicare petrosello troglio buffata pentamerone nicchio bacillo annacquare lemma emetico infula rubicondo nonuplo mentecatto scialacquare adulare dissidente lamina suppedaneo cittadino fulcro meninge siderurgia capperone defezione bettola torpido librare bollo nobile fratello egida valvassoro idromele iibrettine greto terapeutica arcaico state sottintendere inclusivo scisma frucacchiare salsamentario acciacciare ramata rivista Pagina generata il 29/09/25