Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
calamo insolazione succhiello geronte druidi sdrucciolare suggestore calderotto suffumicare fortigno badia porre ramarro pampano stipulazione disbrigare fonico camaleonte tozzo chilogrammo luna granocchia zannichellia leucoma macchia pastello trufola unilaterale restrittivo urra diffondere polta insorto tassativo tribolare damma parroco trifido ovidutto gesta esperienza puntone esilio nosocomio vuoto regola nonagenario artico pulverulento riputare arrembare borgomastro Pagina generata il 06/08/25