Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
veltro galena brucare tagliare guarnacca lavandaio disarmare svelare calcitrare vessare sgualcire galattoforo furiere tetragono tanaglia sbarbicare esiziale scardinare zinzino frenello braca sagrato realgar venti brindaccola riservare prevaricare magona impettito troppo archivio ranocchio ascendente gigante tombolare fiorrancio anca ghindazzo ombrina digrumare rinvenire turgido trasvolare acquaiolo accomodare leggiadro reverberare bivacco bagnomaria refolo stuello babbo intercettare morticino Pagina generata il 03/05/25