Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
mussitare persona cherubino bardotto cascare flebotomo caicco bruscello rattorzolare acciannarsi scaro scatricchiare mandracchio babele benefizio inciampare serraglio schencire gorgo paraselene sagrestano eretto emettere caravanserragli giusta pendolo arancio ambasciata antipodi taccola donneggiare stumia gioviale stormo spigolo odontalgia serico illusorio infuso terebinto schinella cecerello flettere zeppare ovra lombricoide piroconofobi maiorana scapponeare inchiedere augnare Pagina generata il 03/05/25