Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
di TŔBULA tavola: propr. tavoletta (v. Tavola). Presso i Romani tabčlla == lai. TABČLLA dimin. comprondevasi sotto questa voce una grande quantitŕ di oggetti, fra i quali merita citare la tavo
4
gratitudine da persone scampate da qualche sciagura o pericolo, per supposto o erano semplicemente riprodotte le membra risanate o salvate, come si vede sempre praticato forte e importuna assordando le orecchie di intervento miracoloso del nume, a cui quel voto era offerto, e nelle quali era rozzamente rappresentato il fatto e narrato il miracolo, altrui^ e « Suonar le tabelle dietro ad alcuno » per Dirne male, nella chiesa cattolico-romana. Oggi si da questo nome anche a uno Strumento di legno, di suono strepitoso, che si suona mediante percussione la settimana santa, invece delle campane: onde metaf. dicesi « Essere una tabella a chi chiacchiera letta incerata per scrěvervi sopra con una punta di metallo; le tavolette votive (tabellcv votivce) [nel quale senso rimane tuttora | che solevano essere appese nei tempi come attestato Sbeffarlo.
natica lebbra curcuma deviare coltrice baracca decamerone plenario contenzioso putrilagine finche epesegesi cappella metamorfosi ciancia epiceno invoglio superfluo acconcio inveterato autografo burocratico tinto scudiere fantoccio mattina dolicocefalo chiappa legato guadagna corsaletto restaurare icosagono cittadella mughetto scampo paraffo ozione involuto maturo pugnale spondilo panegiri nudrire caccia raddobbare acustico ricogliere plebiscito rammemorare fiocina Pagina generata il 29/09/25