Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Thai). E lo stesso Alighieri Ma ficca gli comp. di DALA valle da le, ted. (ingl. occhi a valle, che s'approccia La riviera del sangue (Ii^f' 12.4). — I Francesi però, presso i quali ritenersi sieno comparsi i primi avalli, sostengono che la parola voglia esprimere A VALOIR, cioè V intenzione è da avallo Corrisp. al fr. AVAL, comp. di A e VAL, cioè a valle, a basso, donde si fece A VALER discendere, mettere al basso, e metaf. mettere la firma al basso di una cambiale^ lo che porta lo effetto di garantirne il pagamento. La idea di basso preso da VALLE trovasi anche nelle lingue germaniche, p. es. nel got. DALA-THRÓ in basso, di far valere la firma della persona, al cui favore è prestato l'avallo. — Garanzia prestata in una cambiale da un terzo estraneo al contratto cambiario, che firmandosi ne assicura il pagamento alla scadenza. Deriv. Avallare. Cfr. Valanga.
squacquera papiro aferesi segnare trappa tepore stimolo quadrigesimo sopraccollo ionodattico stimolo inchiostro esco ugiolare panareccio rigogolo studio carcinoma gargia ascesa spallare schizzo monile crostare nascosto stampita patata rappresentare incriminare barca sufficiente infrascritto zibaldone trillione ancile scamonea dilagare latterini ciottolo guadagna peschiera raunare acciaccare forastico ragunare bisonte liturgo strabismo giunca vaglia gravare dissanguinare nuvola rapsodia pencolare Pagina generata il 06/08/25