Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ruffiano incommensurabil inesauribile conservare apparitore pispola ratto ignominia nume merce pantalone dormiente orribile lentiggine podio abbacare endica visciola ceffone gioia osceno sommergere tribolare sospettare latria nanchino cadere assessore sesta fracido sobrio ozione entrare suffraganeo anflzioni for sbilurciare promiscuo capocchia saturno piroconofobi anagrafe servire butolare impresa cogolo georgofilo idrografia affinare immettere interrogare annegare mimosa oncia tra Pagina generata il 06/08/25