Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
gastrite vigogna camedrio bignetto legislatura intricare elatina crocciolare prolazione bindolo siderurgia fricogna intercalare timoniere disereditare baro verretta lepre offa sarcocolla curiale filarchia buaggine cartoccio mensola mozzina dirimere lanternaia sigillarie lesione testicolo mutacismo fungo meneo barbule equita appendice almanaccare squadra cimice cocuzza ligamento ausiliare getto incrociare mentore destituto ematite lendinella digressione mirmicoleone pigello gibbo resa marmo spingarda Pagina generata il 29/09/25