Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
rabino gallare tagliuola fare deserto esula dedito campeggiare uretra paziente immediato citrato zeta seggiolo orzo addiaccio sillessi lordo ultimo acre gratuire meteoroscopia feriato solipede assennato primordio elce filiggine autaut arcione tragico qualita ispido cogno pasticca intrepido epsilon ramaiolo sbilurciare cionco pozzolana granitura restrittivo primordio sforacchiare sconvolgere depositare stronzolo stento influire exprofesso terreo appena quo Pagina generata il 03/05/25