Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
trecento luogo opporre micante lattiginoso impippiare gnucca clivo casco nittalopia punteggiare sorgiva irrisore sverginare gocciola sensale fumata posticcia impetrare amoerre pinacoteca zenit stritolare pendere camerazzo vituperare scola barbassore montagna analettico anteporre subitaneo spinoso supplicare privato torpido prillare acrobata fecola siluriano dattilo braccetto lignite tronfio dama cappello alberello afferrare vorace fonolite quintetto Pagina generata il 29/09/25