Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
cucinare accolito supplente prua agronomia imbietolire dinamismo sgonnellare farragine migna giaconetta seme paradosso banderaio puzzare stufelare rebus adipe scafiglio idi discosto quindennio prendere impetrare galigaio femore screzio facondo forestiero suo montatura caperozzolo procombere soffocare falce marino smanceria podice azza aluta incontinente ziro rannicchiare consapevole vibrato melma entita sorgente deca Pagina generata il 05/08/25