Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
teatro baccalare lettisternio schiavo sbeffeggiare brano lugio impronta interno pappa franto appio allingrosso numismale soprapporre degnare cordiale biblioteca geodesia umettare ascia feneratizio pulpito barbacane errare morto eccettuare velocipede luminoso capitorzolo isterico arpione compromesso zinzino impastocchiare immaturo radice crisalide infirmare ingrato bombare fuoco raviolo irradiare enfisema convolgere trampoli becero golpe coppaie abborracciare Pagina generata il 29/09/25