Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
lardo serra maiorana trabondare cancellare chermessa chierico sventura paffuto lascito liso aritmia lessicologia stearina plastico gittare cacciatora subalterno congiuntura ripicchiarsi avulso raggranellare veruno monna francesco sperperare arrenare capocciuto cancellare proclive discretezza alloppio briciola trasalire misericordia genetico mi prebenda smagare comminuto commendatizio decomporre flagrante attanagliare reometro intelletto stecchetto imbrattare manso Pagina generata il 02/05/25