Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Fastigio, Cima. [Sommo differisce il primo alluda più volentieri da Sovrano^ essendoché sómmo dal lai. SÙMMUS che sta per SÙPMUS \sscr. upamas, Potente. Come sost. La parte più alta, Estremità, Sommità, ang-sass. uferaa, qr. ùpatos ) forma parallela di suprèmus, superlativo di SÙPJBRUS \sscr. upara, gr, ùperos, ang-sass. ufaraj che sta sopra, da SÙPKR \gr. ypèr, sscr. upa, a. a. ted. oba, got. uf-[ sopra (v. Super e cfr. Iper, Ipo). Il più alto, UltiAio, Estremo; contrario d'Infimo; fig. Eccellente, Nobilissimo, a Grandezza, il secondo a Nobiltà, Dignità]. Deriv. Sómma, Sommità; Sdmmolo.
speculare lapide zirlare arrapinarsi sarcocolla assopire sugna antinome zimino frastuono celere ravaglione dettame mottetto merlo ampelografia spato fottere rimasto ditello gratis galleggiare laterizio incalocchiare purgare trascrivere serenare lercio proclitico tenace cobra fornace esecrare calore meccanica loffio allestire colascione stemperare garofano superlativo prevalere paralipomeni fisso aro deficit segnacolo sconsacrare ravversare quindena viburno nomologia Pagina generata il 14/10/25