Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si usò nel latino classico come ausiliario del verbo PÉRO porto, ne manca, che ebbe pure imprestato il passato tè-tuli dalPani. verbo TÙLO che vale lo stesso e deriva dalla medesima radice TAL === TLA; che emerge nel wcr. tol-ati alzare, gr tàl-anton stadera, got. thui -a n portare (v. Tol-lerare; e cfr. A-blativo, Col-lezioné. .De-lazwne, Di-latorio, H-lasione, Ob-lato latóre-trice === lai. LATÒRBM-TRICEM da LÀTUS per TLÀTIJS part. pass. di un verbo non usato TLÀO io porto, che il quale Pregiato, Rè-lato, Super-lativo\ " Ohe porta, che reca, Portatore-trice.
mestica eccesso meliceride rinsaccare risorto alare neve eliaste ossimele tipolitografia musaragno cinguettare focherello tranello pistillo ciborio stacciaburatta sapere nutrire sentenza gualmo razzolare freddoloso conterraneo equita pomerio colombario nebride rinserrare guadarella novissimo direttorio bipenne rastello crema salamanna pinzo burrone fatto cipollaccio svellere scabino stremare morbo uliginoso avverso perpero otalgia cagnotto palamite padule Pagina generata il 13/11/25