Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
sp. cat. e pori. escandia e s e a n d a : sorta di forma diminuii scandèlla v tratta dal lat. SOÀNDULA spelta, specie d biada [come Sportella da sportula^ Ta
5
Cremona), Scandolera vari luoghi I forse un (Torino), Scandolaro (Foligno), Scandalo (Padova), al scelto, che da di seminati di questa specie di farina di singolare bianchezza, a candido. [Da SCÀNDULA il Flechia biada], come Scandolaia (Arezzo), Scandolara (Treviso, modo stesso che Spaltara (Foligno) da «PELTA, Filicaja e Filigare (Toscana) bella da tabula, Vitèllo da vitulus}, che forse tiene, come gli antichi opinarono, alla rad. SKAD- dividere (v. Scandire), perché è doppia e si scinde. Secondo il Galvani però starebbe invece di BSOÀNDULA, attestato dalla forma spagnola, e verrebbe da ÉSCA cibo; mentre il Diez lo riferisce al lat. CÀND-IDUS candido, con prefissione di s intensiva, allo stesso modo che il ted. Weizen frumento, sarebbe, giusta il Grimm, connesso a weiss bianco, e lo sp. Oandeal qualità di grano trae il nome di da FILIOE === felce ecc.J. Specie d'orzo: triticum spelta dei naturalisti.
peluia scatroscio treccia crocchetta sberciare pampalona cimiere talare allestire epa guiggia corrompere abietto erigere levatrice enallage scrofa rilegare panna bucato massaiuola rimpannucciare turbante tramontana sogatto allah sufolare aonco vasto mortella schincio locupletare gallo riardere autonomia giacca melappio divoto loglio confederare velina disavvertenza ferzo negligere antilogia bandita scarcaglioso disgregare linteo ritornare esilarare tramezzo nuovo sbizzarrire succino Pagina generata il 01/05/25