Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
rassomiglia), la quale ben si adatti alla voce di dial. nap. e sic. p orna ss per la, e d'onde può desumersi un diminutive il lai PÈRNA specie di conchi gita (e propr. coscia di porco, prosciutto, per sovrabbondanzi di quella materia lucida opalina destinati a rivestire l'interno bira pira, mod. birne), per una similitudini di torma, allo stesso modo che Gemmi vale occhio della vite e pietra preziosa, p è /r. perle; pori perla, pe rola; a. a. ted. pérala, perla, berala bérla; ang-sass. e ingl. pearl: la più prò babile ipotesi è che tragga dal lai. ^PIRUI^ dimin. di PIRUM pera (a. a. ted. mula, poscia contratto in PBRN'LA (v Pernacchia). Vi è poi chi reputa non do versi trascurare il siriac. berùi, che oltr berillo, cristallo, corallo, ha pure, com osserva il Castello, il significato di perii (v. Berillo 1). Globulo di un bianco argentino, che s forma entro certe conchiglie, in seno a mollusco pèrla barb. ?a.pèrulus-a; cai. prw e sp. perla; o sul guscio, Bacca, che presso i Latini ebbe il dop pio senso di frutto rotondo e perla: i conferma di ciò, giova rimarcare le voc pèroli, delle conchiglie me desime. Deriv. Perlàceo! Perlagione == quel lastrò delh perla che da nel vermiglio cangiante; Periato piroli orecchini in forma di pere Altri propone i cui essa Imperlare: Perlàro.
sconcludere incuocere anticipare vistoso riguardo incesso cucciare mustacchio fiorancino avversare sbirbare pregiudizio sieda deificare sbreccare strabalzare citiso peccia dentello vagellare tasso salire tuttavolta gannire squarrato resto addurre giunco frangipane strosciare serenare assieme imboschire pantomima addobbare equitazione apocope agro platano bombanza demandare locuzione manritto ematosi prolungare ugonotto licito acrimonia scingere concubito manufatto figgere abbate bisestile disavveduto economo Pagina generata il 19/11/25