Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
PASQUINO, sartore, césbre per i suoi motti liberi contro le perone più autorevoli. Anche il Davanzali, dispetto della cronologia, adoprò questo ome nella Sua traduzione di Tacito, scriendo che il pretore Aiatistio compoBe pasquinate » contro Nerone. Questa siala mutilata era alFangolo del palazzo rsini, ed aveva dinanzi altra a Pasquino un otto satirico, lo pasquinata si preparava con un& manda posta statua, cui applicò il nome di Marforio; e quando voleva far pronunziare Voce ormai entrata nel vocabolario Itaiano per significare Satira o Libello fanoso, e derivata dall'uso esistente in ìoma di appiccare scritti ingiuriosi o «ingenti contro papi, cardinali ecc. ad m torso nel lastricare la strada di orione, là dove già trovavasi (come narra I Oastel vetro citato dal Menagio) la botega d1 un maestro cfr. /r. pasquin buffone mrlone. di statua antica figurativa di in guerriero antico appartenente al gruppo .élla uccisione di Patroclb, la quale era tata drizzata, in bocca di Martorio.
entrambi agrifoglio drappello inaffiare filotesia affralire leccare pregare enclitico alimento fazzoletto comprecazione doridi bizzarro fenico gangrena sbadato citriuolo decedere compilare convitare dilatorio strafatto bonificare faloppa rasare dormentorio divulso costituire picchiante perdere scoppiare convocare coclearia ruggine trisavolo complemento farcire mariscalco corrivo prendere scaracchio areostato sopore trattato miliardo nocciola razionale pacciano camiciata nanchino purim Pagina generata il 17/09/25