Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
PASQUINO, sartore, césbre per i suoi motti liberi contro le perone più autorevoli. Anche il Davanzali, dispetto della cronologia, adoprò questo ome nella Sua traduzione di Tacito, scriendo che il pretore Aiatistio compoBe pasquinate » contro Nerone. Questa siala mutilata era alFangolo del palazzo rsini, ed aveva dinanzi altra a Pasquino un otto satirico, lo pasquinata si preparava con un& manda posta statua, cui applicò il nome di Marforio; e quando voleva far pronunziare Voce ormai entrata nel vocabolario Itaiano per significare Satira o Libello fanoso, e derivata dall'uso esistente in ìoma di appiccare scritti ingiuriosi o «ingenti contro papi, cardinali ecc. ad m torso nel lastricare la strada di orione, là dove già trovavasi (come narra I Oastel vetro citato dal Menagio) la botega d1 un maestro cfr. /r. pasquin buffone mrlone. di statua antica figurativa di in guerriero antico appartenente al gruppo .élla uccisione di Patroclb, la quale era tata drizzata, in bocca di Martorio.
indispensabile vergaio erpete acquerello favola incarognire espressione sagro esaurire straniero salice terracrepolo tigna spilorcio infanteria zar progenie testicolo pterodattilo verme smeraldo tramenare corame pappa canzona idrofugo idolatra dittatore rimendare contrito undici drizzare micante soffietto usignolo bardotto carreggiare fermentazione sorvolare rinchinare rinviare spollinarsi incandescente metropoli acciacciare autocrate cucciolo laringoscopio giavellotto boscia sottomettere presacchio gratuito accodare emergente autografia Pagina generata il 08/11/25