Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
gastrite acquisto originario licenza famulatorio presbiterio ruchetta ametista abadessa platano scabino pegno penisola vinaccia scattivare impuntire gemonie travestire ostensorio marabu provvisione giusdicente avanotto rada intitolare buggerare endica pellicano gattopardo nato ciacchero dritto prematuro scolmare stracanarsi moncone fazioso pagare logogrifo spento battistrada fidefaciente galla sospensorio squamma oriaolo scannello losanga Pagina generata il 26/11/25