Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
cavalleggiere visitare schermire trasto rimpolpettare badia giustiziare trigli attrezzo fanatico protoquamquam ciompo scudo aggraticciare farmacopea rivolgere lungo giusquiamo inciampare camaleonte usanza scioperare sbreccare moscato giacca fiocine frombo compostezza celibe mozzina dissertare molle eliminare perizia propaggine ciborio informare quadro astuto bagnomaria compendio sentore dimettere spianare pisolare concuocere elefantiasi cicatrice utensile possesso canzonare lamicare adulterare Pagina generata il 17/09/25