Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
vaneggiare ciliegio riquadrare abbonire vergello sagrestia obietto tu maiorana strampaleria saturnino nannolo carica fisiocratico caustico filipendula albero carabina corterare sopraccollo gendarme aucupio pomo sottana recondito aliosso taglione velo ventosa stadera vipera istigare schiarire rebbiare delubro discrepare esterno niente erettile allampanare magolare affusare volitivo accigliarsi passola sbrindellare mercare disingannare diligente anseatico Pagina generata il 12/07/25