Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
balzello assettare involare pittore tragicomedia ciascuno scoperto difterite pomodoro anseatico soprapporre olla proietto fiumana culmine rudimento maiolica golpe conservo bicefalo ralinga agnusdei voto nostro alloro scudiere irruzione conno ragia castelletto lattifero pecca sincretismo medusa funga sfagliare aggruppare aria diorama raggranellare ana scarafaggio paffuto indumento reni anilina aiuolo Pagina generata il 29/05/23