Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
pernacchina delubro vacare idiota amminicolo petitto attrazzo latticinio gagnolare formica lepidotteri uccidere ettometro smucciare auna pacchiare sfrontato insurgere inciprignarsi eruzione cogitabondo vernaccia sementare teste moschetto rivista giuntola onerare abbozzare incarognire burella autografia tono maledire incorrentire ente fonetico sanguinario disseppellire avvolgere sornione caviglia qualunque moresca passetto alleppare stola sguizzare nevroastenia pendaglio interloquire contraffatto probo orchite Pagina generata il 26/02/21