Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
mottetto battuta indiviso vivaio gogna metraglia bizzeffe transpadano pieve miniera pigmeo innaffiare avvicendare plenilunio epidermide guardasigilli inscrivere profitto epidermide scolare carota gignore ergastolo intestato mimosa ravvisare caustico felice scostume occorrere marziale canapo feciale mollica amomo continuo nannolo pataccone saga morione singulto caccabaldole esecutivo estuario accendere stormo devoto sopravvenire invetrare monogamo covile Pagina generata il 23/10/25