Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
pappa bastardo cozzare cioccolata verbasco austero ossigene depennare slepa tane mentre titillare disabitare monottero temi sessione aderente schisare zucchero profondere dotto vocale manifattura avacciare sfrontato rastrelliera scappucciare console busca mariuolo ombra epifora peana appigliarsi ulula albanella demeritare constare arista disarmare inciso sbercia compilare ultimo coglione gente finocchio quotidiano formicolare nummiforme chiosco scienza vigliacco Pagina generata il 06/11/25