Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
fossile carminio palladio fieno griccia ormino asilo raccogliere padiglione sloggiare insuccesso spolpare metro matto minimi protozoi bucherarne trasbordare tetragono gergo milione apofisi desterita rialto rincagnato soccorrere mitraglia caporiccio borro imbarcadore maremma repulso mazza conserto collo trecento gravame inappetire accademia carlona cloro traboccone brenta mandolino prefenda minuto cuore Pagina generata il 12/07/25