Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Specie di pietra tenera, nericcia e per lo LEIÀNEA, Riviera di Genova in un luogo detto LAVAGNA, dal questa pietra abbondante nella più turchina e in lastre, che serve a vari usi, sopra cui si disegnano a*principianti le figure geometriche, e che perciò Galileo soleva chiamare la pietra àel paragone de^cer volli. Trovasi quale vuoisi che essa prenda il nome (cfr. Travertino). Altri deriva questa voce da LAVA, a cui somiglia per il solere, e il Diez ricongiunge al ted» LEIE === ant.sass. loia, oland. lei [cello cimbr. ile e, gael. le a e] mediante una supposta :brma aggettivale intermedia lavagna e probabilmente non è lontano dal vero: ael qual caso il paese avrebbe preso nome ialla pietra, e non viceversa. Deriv. Lavagnàto; Lavagmno; LavagnósOf pershé non tutto da lava a cui rassomiglia.
sbucciatura capitare terno eclittica citriuolo blenorrea scola ingoffo rigaglia brago deismo orza partigiano tonfano smontare storpiare pagliolaia sgagliardire mulino figgere sconsacrare diletto concedere aceto nefelio assennare convitto abballare ammassare frappola cardia salmo fero ottarda giberna invogliare sproloquio procacciante retrivo spunzecchiare ciprio indiano falta mediare buglia operoso risipola camelia asma settile fuscello aspro smemorare ossido Pagina generata il 29/11/23