Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
o fac eia luce, e in modo speciale ad una fiac cola, che era portata dalla gioventù Ate niese in una corsa detta appunto « corsi delle lampade », nella quale il vincitor» doveva oltrepassare lampa ra;'por. lampeda: === lai, LÀMPADBM da gr. LAMPADA - Deriv. Lampadario == Lumiera » più lumi volg. Làmpana, onde Lampanàio, Lampan-Stta-ino làmpada-e vo^/. Làm pana] rum. lampa; prov. lampa, lam pea; /r. lampe,' sp, lampada, acc. dì LAMPÀS - che tieni a LAMPO risplendo (v. Lampo). I Greci applicarono questo nome gene ricamente ad ogni cosa che splenda i suoi competitor senza spegnere il suo lume (v. Lampo). OggiÌa voce Lampada si limita a si gnificare un Vaso senza piede, da teneri sospeso, per lo più innanzi a cose sacre nel quale sta acceso lume a olio (La lu cerna dei Latini). \poet. Lampa e
smiracolare facile dimenare musardo transfusione saponaria fisarmonica refusione nesciente tarapata giacchetta acaro incoraggiare spicciolare autentico esalare aggrezzare inclusivo spazzo impronto schimbescio inciampare sussistere sbavare mastigo bucato appigliarsi zona conciliare picchiotto bimestre possibile colchico greve gattuccio cassapanca podio ento inacetare nostalgia acido consonante china invalido tabarro acefalo ipodermico perpendicolo fidente commensurare preterire Pagina generata il 16/09/25