Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
a. /r. enque, mod. encre; ^polac. incaast; ingl. ink; ted. anker): dal lai. BNCÀTJSTUM Q questo dal di altre voci più popolari una L mediana ed una R nel? ultima greci firmavano (v. Encausto). Da èncaustum si fece Incèsto e indi Incostro, Inchiòstro, inserta per vezzo di lingua e per influsso ma questa è una ipotesi molto graziosa e non altro, dice l'Ascoli, perché tutti sanno che il passaggio di STO-A in STRO-A non è raro in lingua sillaba, come in Balestra, che è da Balista. Anzi vuoisi che la doppia epentesi di L ed R [enc-L-os^-p] sia dovuta probabilmente alla influenza di CLÀUSTRUM chiostro, il luogo dove italiana. [Il fr. dice E nere con accento sulla prima alla greca e forte accorciamento e cfr. col sic, inga, ingl. ink, oland. inkt, sceso al nel medio evo si era rifugiata l'arte dello scrivere: inchiòstro ani. it. in costo; ani. venez. incostro; prov. encaut; sp. encausto; gr. EGKÀUSTON (comp. della partic. EN e KÀUSTON bruciato} specie di colore rosso preparato con murice porporino cotto per disegnare e scrivere e col quale dapprima gli imperatori nord dalle
1
Vant, alt. ted. di nel a) da TINOEREJ. Materia liquida comunemente rara, COE la quale si scrive o si stampa. lingue romanze. I latini dissero Atramèntum da ATER atro, fosco, e lo sp., i] pori. e dialet. sardo dicono Tinta (ond Deriv. Inchiostrare.
aleatorio ciottolo idrometria riedere sublocare sfogliare pataffio cuticola lucerna grandiglione squillo orare trebbia zagara registro pernottare abburattare lulla gliptografia servigio sentimento strage ridire favellare diatriba filarchia grida subiettivo catino piropo nevicare zizzola grandezza passiflora nostromo pala liquore salep prussico aere fanteria fontanella asta sagro barlaccio afta diaquilonne alenare ferriera trinita corano plagio uragano Pagina generata il 15/09/25