Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
il mod. BAUGHEN, BÀUCHEN, BEUCHEN (/r. BUER) lavare lingue romanze : e quindi anziché fantasticare col celi. BOGr bagnare e coìY'ingl. BUCKET secchia, è preferibile col Flechia attenersi alla etimologia accettata dal Ferran, dal Menagio, dal T'assoni e dal Diez da BUCA o BUCARE, secondo par nella liscivia, onde si fece BUCHE, mod. BAUCHE, BAUCHE, BEUCHE lavatura nella liscivia (cfr. dial. 6ern/ bugee, vallon, bouwèie, ingl. buck liscivia, ranno).'Però il Grimm pensa che si tratti di voce entrata assai per tempo nel tedesco poiché, giusta quanto dice il Tassoni, le donne di villa suolessero farlo in un tronco d^albero bucato prov. e sp. bugada; fr. buée; smidollato e bucato dal tempo, ovvero, dalle dial. pie^n. bugà; modan. bugheda. Il Muratori dal m. a. ted. BUCHEN (a. franco BÙKÒN) onde più sicuro, per la usanza di colare il ranno attraverso a un panno minutamente foracchiato (ceneraccio) sovrapposto ai panni sudici, che sono nella conca. Imbiancatura di panni lini, fatta con cenere e acqua bollente, e gli stessi Panni lavati. Deriv. Bucatàio; Imbucatàre.
cesta impedire riescire traslocare manata ciondolare ustione sequenza damo ulula piramide barullare decesso nesciente rimbeccare scarabocchio sprangare gracimolo scarpatore erompere purulento cecca fottuto miracolo erbatico calcinaccio giavellotto mitilo svigorire misi cominciare triforme sberluciare spaccamontagne malgrado goffo mantiglia bugiardo sineddoche papalina orza lasagnino rinfrancare leggero nonplusultra provare unguento linimento glandula codrione fibra sguazzare igneo Pagina generata il 26/11/25