Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
ang. sass. bydel) servo addetto al servizio di qualche bidèllo prov. bideis; BITAL, PITAL (ed anche BITIL, PITIL), m. a. ted. BITEL, mediante una forma di bass. ted. BIDAL, dalVant. BITTAN, BITJAN (mod. BITTEN) invitare: propr. MessOy che cita avanti al magistrato; da non confondersi col? a. a. ted. BIJTIL, PIJTIL {mod. Bùttel, sp.eport. bedel; fr. bédeau: dal b. lai. BIDÈLLUS, BEDÈL LUS, PEDELLTJS àoIV 0. CT. ted.
2
università, corte, birra, sergente (a cui PHeyse ed altri preferiscono riferire la voce bidello)^ che è etimologicamente congiunto a BIOTAN (mod. BIETJEN e secondo altri a BEITÓN attendere (efr. Badare). — Oggi Colui che serve nelle esibire^ presentare) onde EiNTBlETUNGr ordine, notificazione)^ nelle accademie, nei licei e simili.
tattica offesa rosmarino frufru dura titani lanceolare giunchiglia emostatico benefico solipede scacazzare dissuetudine giolito giuoco requisire esteriore agghindare incesso gradevole contestabile tise vario bromologia decalitro parola particolare rubizzo soggolo controvento lei capifuoco rivoltare flussione periglio b lirica stazionario ancilotomia altresi gibus boccio manufatto usoliere redentore supplizio ozono policromia plurale inerpicarsi elioscopio saia Pagina generata il 16/11/25