Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lat. QUOM o QUUM mediante le sarebbe difficile assegnare la ragione (cfr. Chi). — Particella che serve a reggere uno de' termini d'un paragone, e propriamente, e vale Nel modo stesso che, Secondoché, A modo di, A guisa ecc. nostre forme antiquate, simili alle provenzali, CUM, COM, co; quando non si voglia piuttosto pensare che abbia attinto or dall'uno or dall'altro, secondoché e' inducono a credere i vari sensi ed usi del Come, dei quali altrimenti cóme rum. cimi ; prov. com, coma. co; cai. com ; a.fr. com, cum, mod. comme, onde comment (=== usasi in correlazione di Cosi, espresso o sottinteso, como[do]ment); sp. e pori. como; diai.sic. comu, vene^ co° modo, lomb. comod, frinì, comud: dal lat. QUÒMODO in o nel (fnal modoy contratto in QTJÒMO, d^nde Vani. it. « Como »; altri Deriv. Comeccìié; ComecUessza.; Comunque.
sbroccare sierra vice intanfire chioca rotto pomerio conestabile sottomettere spandere belva squalo intesto sprizzare origine restrittivo il diffondere pentecoste primario mitilo quantita stentoreo trisavolo comma ammucchiare corteggio accorare incudine matrigna prua sementare ritorcere travestire creolo epigrafe sprazzare monos deviare diaria intrecciare fuliggine pneumatico possedere salmo sacrificio membranaceo sbirbare bardella libella bricco concussione diaframma maligia lato Pagina generata il 08/11/25