Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
acc, INCIBNTBM ===^r. ÈN-KYOS, comp. questo da BN in partic. pleon. e KYÓ o KY-EÒ porto nell'utero, pass. cù-nas gonfiato. (Cfr. Cavo, Caule, Celo, Cumulo) : ne è vero, come pensa Isidoro di Siviglia, che fioriva verso il 570, che tale appellativo venisse dall'uso nelle donne vicine al parto di andare non cinte [Incincta, secondo lui, est quae sine cinctura ob uterum] : e solo la voce « cingere incinta prov. ecenha; /r. enceinte; sp. encinta; pori. encencha. Dicesi di » donna gravida: sono gravida (kyos fefo)^ dalla rad. KU [sscr. ^ù, 9 va] che è nel sscr. ^vàyàmi divengo tumido^ cresco; pari. da Plinio •INCIENS, === b. lai. INCÌNCTA, che risponde al latino usato per una analogia di suono potè esercitare una influenza per convertire l'indente della bassa latinità in incinta.
giorgina ruzzola discrezione sbrocco conflitto patullarsi tignuola battifredo croton chiavica diacodio chermisi zoologia era sipario spinella cedro proibire sbirbonare rondine derma sesqui ontologia lunula accessorio favaggine carabattole carolina obbedire gallone loffo manipolo rampone coatto resecare cipollaccio percussione espurgare banca linteo requisire agnizione mandare matrizzare catottrica misura scartoccio carie luganica appettare sposo regnicolo Pagina generata il 16/11/25