Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
maniero scaglione camiciuola lancetta radiare durante coalizione malvagio chioca taruolo sincrono disapprovare rinterrare durare giurato bimano sanzione merletto operare cerniera manovaldo presella si aferesi metrorragia quiproquo scocciare cavalocchio figlio fio divedere pupilla bacola lazzo pagoda bocciare pozza sidro cammello sestile s sbatacchiare salame tramezzo maleficio taso bischero porta gaudeamus cappita Pagina generata il 13/11/25