Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
bar priori mistral gramignolo passetto figliastro sfidare commendatizio passivo alambicco trasalire dragonessa carrubo rappresaglia didimi revisione bussolo grembo porre destituire prefetto addiaccio trucolento vagello tiaso toppe maccheronea dulia lepido competitore vampiro codazzo immollare appoioso tragiogare assuefare ruzza quo moggio nidiace cabina necessario tonico prologo sciorinare condurre mensile etesie sviluppare zeta sbalzare codolo puzzola Pagina generata il 14/11/25