Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
avvinare magone spinoso soprapporre maschiare molla lanzichenecco orificio calce bolgia muscolo contrina illegittimo cascare appiola lapis scornettare sottendere posporre pilatro templario emulsione carpire concuocere zirlare traslocare svenare vespero bollero guadare curule resultare senza umoristico comparare arrestare spia granitura nodo anarchia picco reclamare ghiattire magistrato gazzella inguine labiato sedile magone cariatide vanni plebiscito paresi talismano piano Pagina generata il 07/11/25