Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[che altri Scrive GHULÈB, DGIULÀB O DGHULLAB], che ha il medesimo acqua di rose, ma si senso di pozione medicinale, composta di frutta^ miele e acqua, e trae dal pers. GULÀB, voce formata di GUL rosa e AB acqua, che vale infatti che suoleva darsi a applica pure a molte altre preparazioni (Devic). Bevanda fatta con aqua o sugo d'erbe o di frutti, aggiuntavi una proporzionata quantità di zucchero cotto a giusta consistenza: cosi dettò in origine a cagione del coler roseo, giulèbbo e giulèbbe sp. julepe; pori. julepo; prov. e fr. julep; boss. lat. julàpium, julèpus==&ass.5rr. zulàpion, iolàbion: dall'araò. a'OLAB questa specie di preparazione. Deriv. Giulebbàre.
ottimate melazzo schiera sismometro erario escussione gronda mirifico slanciare acceggia ostrogoto acciapinarsi apprensione gnomo prefazio salamelecche bali ghinghellare rivoltare vibrione aia giovanezza pene guano bonetto tondere intestato fossile palombaro baldanza loc eresia vi retroguardia sbrodolare atrabile tantalo solistizio miccio allegato ibisco ampelidee codeare connivente assiso contemplare triegua plenipotenza scoffiottare divenire pentateuco postremo palpitare Pagina generata il 23/11/25