Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[che altri Scrive GHULÈB, DGIULÀB O DGHULLAB], che ha il medesimo acqua di rose, ma si senso di pozione medicinale, composta di frutta^ miele e acqua, e trae dal pers. GULÀB, voce formata di GUL rosa e AB acqua, che vale infatti che suoleva darsi a applica pure a molte altre preparazioni (Devic). Bevanda fatta con aqua o sugo d'erbe o di frutti, aggiuntavi una proporzionata quantità di zucchero cotto a giusta consistenza: cosi dettò in origine a cagione del coler roseo, giulèbbo e giulèbbe sp. julepe; pori. julepo; prov. e fr. julep; boss. lat. julàpium, julèpus==&ass.5rr. zulàpion, iolàbion: dall'araò. a'OLAB questa specie di preparazione. Deriv. Giulebbàre.
aere spalliere scartocciare druidi iucca sensazione mandolino austro funebre gibbo stipulare quattrino pannello locio tricefalo uccellare dabbuda svernare ambiente arrabbiare avvisaglia lordo germinare vendetta morfia sfondato rischiarare ervo termine tinca collegare inalidire sesta cavalletta verzotto invido idrato esculento impresa beccaccia sprovvedere pomeridiano autonomia misi volto abluzione verdetto confidare saggio nautilo puleggio sampogna cacca scorneggiare isolare favore Pagina generata il 06/11/25