Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
[ricalcando la forma lei gr. CHOLÈRA genere di acuto e fiero norbo che conturba le viscere] s rato, cholikòs bilioso, iracondo, eh olà o ono atrabiliare, o ira all'agitazione lei fiele, e non bile, onde i Greci sdegnoso, cholòó faccio {dirare (v. Melancoma) : perché gli antichi ittribuivano la collera còllera fr. colere; sp. e pori. còlerà: lai lat. CHÒLERA che trae da CHOLÈ ===== alban. chel-me; a.a.ted. gal-la, mod. ^ a 1-1 e) fecero eh òlio è molto tempo che la deìnivano l'agitazione di un sangue biioso, che si porta rapidamente al cuore » ; II Canello anzi crede che la voce latina ia tutt'uno, spostato l'accento, con la voce ,'reca, trasferendo l'agitazione degl'infcetini ali' animo]. — Secondo Aristo fcile 'ira e il desiderio di rendere il male che i vien fatto e Seneca definisce questa
1
e deliberatamente ci porta all'ira e alla vendetta ». | Deriv. Collèrico; Incollerirsi. passione un'emoaione violenta dell'anima, che volontariamente
ciuffolotto anchilosi sobbarcolare trappola quaglia ritorta ruscello scamiciare pellicello prato ciottolo griccia sombrero dedalo levirato vado macilento appalto baciocco muso vestibolo aggirare penati oblato vessillo barile triste antrace querela clemente garoso teresiano inaffiare sconfiggere pozzanghera fiandrotto vermut norma messe ladano carrozza catacomba provvido pratico rappacificare equino strucare ferrana affermare Pagina generata il 19/11/25