Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
[ricalcando la forma lei gr. CHOLÈRA genere di acuto e fiero norbo che conturba le viscere] s rato, cholikòs bilioso, iracondo, eh olà o ono atrabiliare, o ira all'agitazione lei fiele, e non bile, onde i Greci sdegnoso, cholòó faccio {dirare (v. Melancoma) : perché gli antichi ittribuivano la collera còllera fr. colere; sp. e pori. còlerà: lai lat. CHÒLERA che trae da CHOLÈ ===== alban. chel-me; a.a.ted. gal-la, mod. ^ a 1-1 e) fecero eh òlio è molto tempo che la deìnivano l'agitazione di un sangue biioso, che si porta rapidamente al cuore » ; II Canello anzi crede che la voce latina ia tutt'uno, spostato l'accento, con la voce ,'reca, trasferendo l'agitazione degl'infcetini ali' animo]. — Secondo Aristo fcile 'ira e il desiderio di rendere il male che i vien fatto e Seneca definisce questa
1
e deliberatamente ci porta all'ira e alla vendetta ». | Deriv. Collèrico; Incollerirsi. passione un'emoaione violenta dell'anima, che volontariamente
ballotta intuzzare viziare inaudito ciascuno giubbileo alloro muezzino acustico onnifago gnorri barabuffa babbaleo novella tartuca similare ramberga franco angere senato rione seggiolo impero dolce immergere miriade sgarrare barone intrepido coalescenza asparagio cellerario becco galera corpo abadia dispiacere epitonico aizzare refugio distemperare pagnotta metropolitano scaracchio sprone ceralacca cupido madido mitera rondine esperire puntata psichiatria immondo carciofo Pagina generata il 04/07/25