Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
peodo stesso,' Parte di nel linguaggio popolare, perocché JÀUSULA non sia che il suo diminutivo. Conclusione clàusola prov. clauza: dal lat. CLAÙJLA chiusa, conclusione, che trae da CLÀUJS p. p. di CLÀUDERE chiudere (v. q. voce), mgenere al boss. lat. CLÀU^SA fermatura, sa fermata, determinata, che doveva preestere di un periodo ed anche il proposizione, che ne
1
tarili o cavaliereschi. Sì usa pure dai I gali e dai diplomatici nel sènso di Oond zione, Patto espresso di una cónvénzìón determina il senso e dicesi più spesso del formule solite ad adoperarsi negli èl^tÉ
plastico coteghino curcuma caricare imperatore rivoltolare angina stracanarsi intingolo bastaccone aggrappare pianoforte fenicottero disgustare rogare masurca adequare sfracellare mistero contestabile avvistato fermentazione tarlo escluso plagio maccheronea suffraganeo augure scomnnicare lastra calice suvero cagnara tiburtino cingolo gregge o tracciato arrembato esedra congenito infreddare palingenesi stragiudiziale calderotto igname galea brusco aggettivo insolvente bolzone assorto canapiglia implume Pagina generata il 28/11/25