Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
che anno a branchi. — Vale pure Disfare il ranco, Disperderlo, Sparpagliarlo: p. es. Ora mi mette in fuga la giovenca Ora la mandra mi scompiglia Rime,. P. 6. sbrancare 1. Cavar dal BRANCO (giaché la s prefissa == DIS indichi separaione\ ed è proprio delle bestie, come di ecore, capre, vacche, cavalli e simili, e sbranca. fFA&iuoL.T. Tia.o". 9^
2
2. Attivam. da BRANCA nel senso cui si fa parte, pey viltà, per tardezza, Intransit. Uscir dal branco, e quindi per traslato nel senso militare Allontanarsi dalla schiera di o per voglia di preda: Fuggire alla rinfusa, p. es. « gli alabardieri sbrancarono » (Davanzali, Trad. Tacito. Stor. 1. 248). Deriv. Sbrancam^nto. di ramo. Tagliar via, Troncare, Rompere, Potare le branche \prov. esbrancarj.
pasquariello arista spedarsi rauco implorare coclearia assaettare sfrontarsi marsina fumetto zincone soporifero arrossare flemma granire baccanale sgambare giumella scorsoio dispari borbogliare tombolata saccheggiare maro franchigia infezione furuncolo sdrusciare catorzolo nasello latifondo erba ventare ironia marsupiale terra latrocinio tovaglia riverire zufolo bigoli percussione accrescere amatista famulato lance trescone nesso sofisma spippolare bisnonno atrabiliare buccellato manevole Pagina generata il 20/10/25