Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
inferire la morte ai malfattori, per patibolo == lat. PATIBULUM dalla lettera greca Y, ma differente dalla croce, che Ģera simile a una T. In mezzo ai due rami si chiudeva il collo e alPestremitā si legavano o inchiodavano le mani del reo, il quale cosi moriva flagellato, ovvero condotto al luogo del supplizio e sospeso base di PĀTEO sto aperto (v. Patente) e terminazione -BXJLUM [come in vestibulum concilzabulum ecc.] indicante mezzo o strumento* Strumento di tortura presso i Romani destinato per gli schiavi colpevoli e il Ģ patibulum ģ, quando era fermato al palo, formava la sbarra trasversale della croce. Strumento pei malfattori, fatto con due corni aperti a moMi forca, ossia come la atto ad a un palo : dimodoché esecuzione della giustizia. Deriv. Patibolare.
translativo salire mugnaio natio diverre diottra serenare spolpo numero quadrato democrazia quindena cantimplora busnaga strame rullio poggia tagliere montanino illustre decubito glottide cantoniere rimolinare vacazione anniversario parietale vertere via credito pacchebotto teschio manubrio promulgare innanzi morello stabbio dissociare boba indulgente baggiano comunione destare piscina codardo calorifero discreto imboschire palombaro imbrattare scalo centellino culaia Pagina generata il 25/11/25