Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
compiacere corografia manritto accasarsi folade esautorare cornea fisiologia rebbio sub cottoio libella abbindolare cafaggiaio sapone cremore maiorana ghezzo coincidere guaco grongo sicciolo batocchio melanite cingere iupanare battaglione teodolite sfacelo disteso prefazione bacillo sostenere rimirare ganghire mortificare sparagnare lesinare dissertare abbacchio strimenzire lasero contennendo cantaro orifiamma geto puntare zizzola stivare ciofo sbirro frigido assoldare Pagina generata il 15/11/25