DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

nomo
nomologia
nomoteti
non
nona
nonagenario
nonagesimo

Non





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















2 (p. es. ne-fas non leciti nefando, ni-si se non) e GENUM antic forma di UNUM uno (v. q. voce). Particella negativa, contrario di Si. Non bis in idem » Locazione latini che vuoi non ruw. nu;jprov. noa;/r. cai. e «p. no; jpor. nao; (ted. nicht): == lai. NON, che è contratto dalPaw. NCENI NCENUM (== NB-CENUM) non wno, comp. 3 NE o NI prefisso negativo (v. ne) usai dai Greci fp. es. nè-pios che non parie e dai Latini ne^^nen dire non due volte nel medesim 1 mento del filosofo greco Eraclifco e che si | cita sovente come massima di diritto, per dire che un individuo giudicato per un (sottmt. fatto), rìproducente un insegna-1 fatto di cui era accusato, non può essere di | nuovo sottoposto a giudizio per il medesimo fatto. conciare capocchio torbido diodarro partenone fenice lampada renuente straripare destituire inerbare bozzo moscino evizione latte picrico nastro dimissione sburrare tardo losco pappacece rosario incriminare icnografia abbeverare fragore lendine esaudire pertica arteria travestire questo guarentire palato quinquagenario emetico saltellone solene bodola etologo nevicare melarancia agenzia versipelle periodico ornello quieto sarcoma trincare cotogno battola rubiglia crostare persuadere Pagina generata il 23/11/25