Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(p. es. ne-fas non leciti nefando, ni-si se non) e GENUM antic forma di UNUM uno (v. q. voce). Particella negativa, contrario di Si. Non bis in idem » Locazione latini che vuoi non ruw. nu;jprov. noa;/r. cai. e «p. no; jpor. nao; (ted. nicht): == lai. NON, che è contratto dalPaw. NCENI NCENUM (== NB-CENUM) non wno, comp. 3 NE o NI prefisso negativo (v. ne) usai dai Greci fp. es. nè-pios che non parie e dai Latini ne^^nen dire non due volte nel medesim
1
mento del filosofo greco Eraclifco e che si | cita sovente come massima di diritto, per dire che un individuo giudicato per un (sottmt. fatto), rìproducente un insegna-1 fatto di cui era accusato, non può essere di | nuovo sottoposto a giudizio per il medesimo fatto.
pinguino onninamente trabondare bufera allodio elemosina macadam tortoro iucherare rospo pillo grafite luminoso scorpione fragrante chelidonio sbombazzare moscato capogatto capocciuto disarticolare rotto desolazione brobbio mago infingere gironzolare madefatto alunno barba appetito zendavesta scappino rimuginare vangile muta caso accolito iugero strategia sublimare integro pistillo ateneo barbozza mestica pediculare soga muto disusare cuscino ecumenico camiciuola corifeo bodoniano Pagina generata il 15/11/25