Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
marezzo patrio forte mignola collottola losanga caloscia guebro tetragono vespro scoria tale circonfondere emporio pinzare talari enula onomastico intenzione anacardo sonno vegliare squadrone movere zimologia sparecchiare disperdere sassafrasso milzo cimitero dissecare pinzochero torzone nicchiare ascia numero trucia allodio prono proibire connettere attristire nibbio coronale evanescente fatuo compartire pignatta serpillo proposizione paraffo esemplare Pagina generata il 17/11/25