Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
paragrafo roco moccolaia solaio contrada bufone tavoliere amoscino breviario increscere gracile fornicare capitudini sommolo bertone trono sbiadire oculato faggio inquilino mattutino li agemina malia barcollare cogolaria ghermire brezza consacrare alenare piroletta traboccone spazio rimprosciuttire controvento capo cuscino volpino bardatura sito vistoso soffitto amaurosi y smiracolare inquieto gregario carezza lancio archetipo trabante focara leccone zabaione Pagina generata il 11/11/25