Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
m satrapo marmaglia mietere tribuna allogare ventosa abate convuisione paragoge satellite raschiare pleura babbole fugare diventare ammoscire grovigliolo vegeto sbrattare coltrone rascia framezzare milenso refolo giurato transitivo stampare sconfessare daddolo murale eludere scompuzzare melanosi contratto dattero pulce eccidio ascoltare svinare meandro suvero scarlea dilettare licitare arbuto filantropo clessidra tarpagnuolo trappa tonaca giargone Pagina generata il 02/09/25