Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
aspirare salvare sentiero banchetto coruscare gorgata galeotto veccia miscela terzuolo scalo fastigio manto timo nepotismo riscossa aberrare discosto frastornare sotero fregare pavonazzo tondeggiare angue frenologia alluviare micologia oniromanzia gestro colubro supplemento leggio plinto podice correntezza stenografia connettere puzzitero sereno varicella schiribizzo semplicista omonimo ramaccio pedule canchero squassare carme giungere serpentaria pagliaccio scamozzare adottare Pagina generata il 14/10/25