Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
ammonticchiare bugia sostenere vaglia famiglia bricco scacco compromesso inacetare precursore croccante auna mago soprassalto precedere acquavite pennacchio dogana scampolo costante circonfulgere calcinare sgrollone sbiasciatura treppiare socievole canoa pergamo prosternere adorare pomo rabula serio elefantiasi aneroide calere treno secondare pedata interdetto teriaca rarefare leale ortotteri ansia irrigare cespuglio stoppia paleozoologia raffazzonare piumaggio zar latterini capigi disonore Pagina generata il 19/11/25