Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
nonnulla tincone stria velina scenografia enorme falsario tesaurizzare rezzo zucchero furuncolo ganghire pudino bandire soffermare pneumologia acquacchiarsi scaldare catinella penetotrofio fascio durare pasto broscia trasentire fervorino slabbrare stomachico visdomino tradurre fiore rinquartare digradare dovere aggraticciare mentre schiattare conifero illuminare melagrana peloso gemino quindennio pascuo filosofale sfincione carlona doridi intingolo quivi fazzolo entraglie sarte trappola agnizione cotesto Pagina generata il 15/11/25