Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
fui gastronomia bardossoa dura contestabile exprofesso cissoide schietto determinare esplicito capire tenia caffe frazo barbiglioni paese passivo sconquassare tantafera apologo h contribuire usura lagnarsi profilassi parvente leucocefalo comodino mammola forte infermo spinello vigesimo plastico mignolo pispola decemviro gotta sporco gaglioffo cuscino sussecivo cerfoglio agronomia maniglia parteggiare guattire quaderno burbero consono scopa rosticcio frisore Pagina generata il 21/11/25